Seguici su


Autentica di copia

pubblicato il 07/04/2025

L'autenticazione di copia di documenti è l'attestazione che la copia è conforme all'originale.
L'autentica può essere effettuata dal pubblico ufficiale che ha emesso il documento o presso il quale è depositato l'originale o al quale deve essere prodotto il documento, dal notaio, dal cancelliere, dal segretario comunale o da altro funzionario incaricato dal Sindaco (ufficiale d'anagrafe).
In caso di presentazione di copia di un documento alla pubblica amministrazione o ai gestori di pubblici servizi, l'autentica può essere effettuata dal responsabile del procedimento o da altro dipendente addetto a ricevere la documentazione, su esibizione dell'originale e senza che questo venga depositato.
Le copie autenticate, infatti, possono essere validamente prodotte al posto degli originali.
Per creare una copia analogica (stampata su carta) conforme ad un documento informatico (ossia in cui l'originale è un file digitale) è necessario accedere alla banca dati dove viene conservato l'originale, per poterne verificare l'autenticità e l'integrità. Per questo motivo, queste copie possono essere formate/rilasciate soltanto dal soggetto deputato alla conservazione del file digitale originario.
Si precisa che nel caso in cui non vi sia la certezza assoluta che il documento mostrato in visione sia effettivamente un originale, o se la copia non risultasse identica all'originale, l'autentica non potrà essere effettuata.
L'unico limite consiste nel fatto che occorre partire da un originale, non è ammessa la copia di copia.
Il funzionario incaricato dell'autenticazione pertanto si limita a ricevere una copia, verificare che sia identica al documento originale e che sia completa
(ad esempio potrebbero esserci scritte a matita o comunque più leggere che non compaiono nella copia), quindi procedere a dichiararla autentica.
Se il documento è composto da più fogli verrà siglato ogni singolo foglio.

La copia parziale
Può accadere che di un documento serva solamente la copia di una parte limitata. In tal caso tale richiesta verrà specificata e circostanziata nel corpo dell'autenticazione, fermo restando che le pagine di cui si chiede l'autenticazione dovranno essere copiate per intero, non è consentito coprirne una o più parti.
Mentre sulla copia è corretto indicare i "fogli", indipendentemente dal fatto che siano utilizzati su un solo lato o su entrambi, dato che lo scopo è di garantire che il documento sia completo, sulla copia parziale verranno indicate di quante pagine è composto l'originale.
Non ci sono problemi a realizzare le copie da un solo lato anche se l'originale è fronte/retro, o viceversa.
Attenzione che "copia parziale" si può anche riferire alla perdita di informazioni nella copia: se un originale è a colori e la copia in bianco e verrà specificato.

Cosa serve
L'interessato/a, o la persona incaricata, deve esibire:
• un documento di riconoscimento valido
• il documento originale
• e una fotocopia del documento, che riproduca integralmente e fedelmente l'originale senza omissioni.
Salvo i casi di esenzione, l'autentica è soggetta al pagamento dell'imposta di bollo di euro 16 per ogni documento. Se il documento è composto da più pagine, il costo è di euro 16 ogni 4 facciate.

CONTATTI UFFICIO ANAGRAFE
Ufficiale di Anagrafe:
Perrotta Sossio tel. 081 8069231
Scarciglia Mauro tel. 081 8069230
Responsabile di Settore:
Dott.ssa Angela Biondi - tel. 081 8069251

Indirizzo civico: Municipio centrale del Comune di Quarto, Via E. De Nicola 8 (Piano Terra)
Pec: protocollogenerale@pec.comune.quarto.na.it

ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO:
• Lunedì / Mercoledì / Venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00;
• Martedì / Giovedì dalle ore 15:00 alle 17:00.