La legalizzazione di fotografia è l'attestazione redatta da un pubblico ufficiale che un'immagine fotografica corrisponde all'interessato/a.
Deve essere esplicitamente prevista da una disposizione di legge e può essere utilizzata solo per il rilascio di documenti italiani di identità personale. Dunque è limitata ai seguenti casi:
• richiesta di passaporto e patenti,
• autorizzazione per porto d'armi,
• licenza di caccia.
Può essere fatta dall'Ufficio competente al rilascio dei documenti oppure dagli sportelli anagrafici.
Sono esclusi gli usi sportivi.
Nel caso di uso scolastico provvede alla legalizzazione direttamente la segreteria dell'istituto.
In ogni caso, la legalizzazione non può essere usata come documento di identità.
Per richiedere l'autentica di foto servono:
• 1 fototessere recenti (per i requisiti delle fotografie consultare il sito del Ministero dell'Interno)
• un documento d'identità in corso di validità.
Per il servizio è necessaria la presenza fisica del/della richiedente al momento della legalizzazione della fotografia, per consentirne l'identificazione.
Il servizio è disponibile anche nei confronti di minori, questi ultimi devono essere accompagnati da un genitore o dal tutore, in possesso di un documento di riconoscimento.
La legalizzazione di fotografia è soggetta al solo versamento dei diritti di segreteria pari ad € 0,31. (esenzione dall'imposta di bollo come previsto dall'art. 34, comma 2, Dpr 445/2000).
CONTATTI UFFICIO ANAGRAFE
Ufficiale di Anagrafe:
Perrotta Sossio tel. 081 8069231
Scarciglia Mauro tel. 081 8069230
Responsabile di Settore:
Dott.ssa Angela Biondi - tel. 081 8069251
Indirizzo civico:
Municipio centrale del Comune di Quarto, Via E. De Nicola 8 (Piano Terra)
Pec: protocollogenerale@pec.comune.quarto.na.it
ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO:
• Lunedì / Mercoledì / Venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00;
• Martedì / Giovedì dalle ore 15:00 alle 17:00.