Avviso di mobilità volontaria dall’esterno, ai sensi dell’art. 30 del d.lgs. n. 165/2001 e s.m.i., per l’assunzione, a tempo pieno e indeterminato, di n. 2 “istruttore di vigilanza” – area degli istruttori (ex cat. c), presso il comune di quarto.
la responsabile del settore personale
visti:
- il d.lgs. 30.03.2001, n. 165, recante “norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche” e s.m.i.;
- il vigente regolamento comunale sull’ordinamento degli uffici e dei servizi;
- il vigente regolamento recante le regole generali per il passaggio diretto di personale tra amministrazioni diverse, ai sensi dell’art. 30 del d.lgs. n. 165/2001, approvato con atto di g.c. n. 85 del 30.09.2022, con il quale sono state approvate le regole generali per il passaggio diretto di personale tra amministrazioni diverse;
richiamata la deliberazione di consiglio comunale n. 79 del 30.12.2024 recante l’approvazione del documento unico di programmazione (dup) 2025/2027, all’interno del quale è stata prevista, per l’annualità 2025, l’assunzione a tempo pieno ed indeterminato di n. 5 unità di personale con profilo professionale “istruttori di vigilanza”, da inquadrare all’interno dell’area degli istruttori, attingendo prioritariamente alla propria vigente graduatoria, approvata con determinazione a firma del responsabile del settore personale n. 760 del 28.05.2024;
in attuazione della propria determinazione n. 436 del 17.03.2025, con la quale è stato approvato il presente avviso
rende noto
che è indetta una selezione pubblica per il passaggio diretto di personale da altre amministrazioni (trasferimento per mobilità volontaria), per la copertura, a tempo pieno ed indeterminato, di n. 2 posti con il profilo professionale di “istruttore di vigilanza”, da inquadrare all’interno dell’area degli istruttori, ai sensi del ccnl 2019/2021 funzioni locali del 16.11.2022.
la selezione sarà espletata mediante valutazione dei titoli e del colloquio da parte di una commissione esaminatrice, nominata dal responsabile del settore personale. il colloquio sarà effettuato anche qualora vi sia una sola domanda utile di trasferimento per la professionalità ricercata. la commissione dispone di un punteggio complessivo di punti 50, di cui 20 per curriculum vitae, 30 per colloquio e punti 10 per titoli posseduti.
requisiti di ammissione
sono ammessi a partecipare alla procedura di selezione finalizzata alla mobilità esterna i lavoratori che siano in possesso dei seguenti requisiti posseduti alla data di scadenza del termine fissato nell’avviso:
- siano in servizio, con rapporto di lavoro a tempo pieno e indeterminato presso le pubbliche amministrazioni di cui all’art. 1, comma 2, del d.lgs. n. 165/2001 e s.m.i. inquadrati nella medesima categoria contrattuale del posto da ricoprire - area degli istruttori (o equiparabile, se dipendenti di enti di diverso comparto secondo le tabelle allegate al d.p.c.m. 26 giugno 2015) e con medesimo profilo professionale a quello richiesto dall’avviso o equivalente per tipologia di mansioni;
- siano in possesso del nulla osta alla mobilità da parte dell’amministrazione di appartenenza, al fine di ottimizzare i tempi per la conclusione della procedura;
- abbiano superato il periodo di prova presso l’ente di appartenenza;
- non abbiano riportato nei due anni precedenti la data dell’avviso di mobilità sanzioni disciplinari, né avere procedimenti disciplinari in corso;
- non abbiano subito condanne penali e non abbiano procedimenti penali pendenti;
- siano idonei allo svolgimento delle mansioni in relazione al posto da ricoprire.
i requisiti indicati devono essere posseduti alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda di ammissione alla selezione. l’amministrazione ha facoltà di disporre in qualsiasi momento, con provvedimento motivato, l’esclusione dalla selezione di un candidato per difetto dei requisiti prescritti, anche durante e dopo l’esperimento della prova.
domanda e termine di partecipazione
la domanda di partecipazione alla selezione dovrà essere presentata entro e non oltre il 30° (trentesimo) giorno successivo all’avvenuta pubblicazione del presente bando sul sito del portale del reclutamento “inpa”. la domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica, registrandosi sul portale di reclutamento “inpa” mediante il sistema pubblico di identità digitale (spid) oppure mediante carta d’identità elettronica (cie) e procedendo alla compilazione, inserendo i dati richiesti.
le domande inviate con qualsiasi altro mezzo non saranno prese in considerazione.
a seguito dell’esame delle domande sarà pubblicato sul sito web del comune di quarto all’indirizzo www.comune.quarto.na.it in “amministrazione trasparente” – sezione bandi di concorso - l’elenco degli ammessi al colloquio e degli esclusi, nonché la data, il luogo e l’ora di svolgimento dello stesso. tale pubblicazione vale quale notifica ai sensi di legge nei confronti degli interessati.
criteri di valutazione
i criteri di valutazione, ai sensi dell’art. 6, 7 e 8 del vigente regolamento di mobilità, sono i seguenti: il punteggio massimo attribuibile dalla commissione è di punti 50, di cui punti 20 per curriculum e 30 per colloquio, oltre max punti 10 per i titoli posseduti.
valutazione curriculum (massimo 20 punti):
la valutazione del curriculum professionale è finalizzata ad individuare i candidati, il cui profilo risulti maggiormente rispondente alle esigenze specifiche del comune di quarto. il punteggio attribuito è espresso in ventesimi.
il curriculum professionale sarà valutato dalla commissione selezionatrice con i seguenti criteri:
a) servizio prestato presso enti rientranti nel comparto di contrattazione funzioni locali, e presso uffici con categoria e profilo professionale identico a quello richiesto nel bando di mobilità, fino ad un massimo di punti 12;
b) servizio prestato presso la pubblica amministrazione o ente rientrante in comparti di contrattazione diversi dalle funzioni locali, e presso gli uffici con categoria e profilo professionale similare a quello del posto da ricoprire, fino ad un massimo di punti 5;
c) titolo di studio superiore a quello richiesto dal posto da ricoprire, master, stage, corsi di formazione, seminari, corsi di aggiornamento, abilitazioni, idoneità, pubblicazioni, nonché titoli culturali ed esperienze maturate, ecc..., strettamente connessi al profilo professionale del posto da ricoprire, fino ad un massimo di 3 punti.
l’anzianità di servizio è calcolata come segue:
- punti 0,3 per mese o frazione superiore a 15 giorni per il servizio di cui alla lettera a);
- punti 0,1 per mese o frazione superiore a 15 giorni per il servizio di cui alla lettera b);
i titoli di cui ai precedenti punti saranno valutati solo se documentati.
la valutazione del curriculum viene effettuata prima del colloquio ed è resa nota il giorno del colloquio.
altri titoli (massimo 10 punti):
a) 5 punti per ricongiungimento familiare;
b) 5 punti per collocazione lavorativa extra-regionale.
i titoli di cui al presente punto saranno valutati solo se documentati.
colloquio (massimo 30 punti):
tutti i candidati ammessi alla selezione dovranno sostenere un colloquio conoscitivo.
la valutazione del colloquio è finalizzata alla verifica:
- del possesso dei requisiti attitudinali e professionali richiesti per il posto da ricoprire;
- delle necessarie capacità gestionali collegate alla specifica tipologia del posto da ricoprire;
- di adeguate doti di adattamento al contesto amministrativo dell’ufficio e dell’apparato comunale;
- di conoscenze tecniche, culturali e professionali ritenute importanti per il posto da ricoprire.
per la prova di idoneità del colloquio attitudinale, la commissione ha a disposizione un punteggio massimo di 30 punti; superano tale prova coloro che conseguono il punteggio minimo di 18/30.
il colloquio si svolgerà nel giorno e secondo l’ordine stabilito dalla commissione selezionatrice. il calendario delle sedute del colloquio verrà pubblicato sul sito web del comune di quarto all’indirizzo www.comune.quarto.na.it - amministrazione trasparente - sezione “bandi di concorso”.
il partecipante alla mobilità che non si presenti al colloquio nel giorno stabilito senza giustificato motivo, sarà considerato rinunciatario ed escluso dalla selezione.
prima dell’inizio del colloquio, la commissione selezionatrice stabilirà le modalità di espletamento dello stesso.
al termine del colloquio attitudinale, viene stilata una graduatoria dei soggetti idonei in ordine di merito.
formulazione e validità della graduatoria
ultimata la procedura selettiva, la commissione selezionatrice stila la graduatoria di merito, sommando i punteggi di valutazione del curriculum vitae, colloquio e valutazione altri titoli.
si considerano vincitori i candidati che ottengono i due punteggi più alti nella graduatoria di merito. a parità di punteggio precede il candidato più giovane di età.
con determinazione del responsabile del settore personale si procede all’approvazione della graduatoria definitiva anche nel caso in cui risulti interessato alla mobilità un unico soggetto, che sarà pubblicata sull’albo pretorio online dell’ente e in amministrazione trasparente - sezione “bandi di concorso”.
la graduatoria è valida per la sola procedura di mobilità per la quale è stata formulata. dalla pubblicazione decorrono i termini per le eventuali impugnative.
trasferimento per mobilità
a conclusione della prova, sarà formulata la graduatoria. i vincitori saranno trasferiti presso il comune di quarto nel termine che verrà loro comunicato, previa sottoscrizione del contratto individuale di lavoro.
l’ente si riserva, a suo insindacabile giudizio, la facoltà di annullare o revocare in qualsiasi momento la procedura.
trattamento economico
al personale trasferito per mobilità si applica esclusivamente il trattamento giuridico ed economico, compreso quello accessorio, previsto dal vigente contratto collettivo nazionale di lavoro del comparto funzioni locali e dal contratto decentrato integrativo del comune di quarto.
l’amministrazione non si fa carico di ferie, riposi compensativi, ecc. maturati e non goduti nell’ente di provenienza, pertanto dovranno essere godute prima del passaggio, che, indicativamente, decorrerà dal mese di maggio 2025.
trattamento dei dati personali
ai sensi del d.lgs 101/2018 recante “disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (ue) 2016/679 del parlamento europeo e del consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/49/ce (regolamento generale sulla protezione dei dati)”, e del d.lgs. 196/2003 e s.m.i. i dati personali forniti dai candidati per la partecipazione a concorsi saranno raccolti presso il settore personale esclusivamente per le finalità di gestione della procedura di cui al presente avviso e per la formazione di eventuali ulteriori atti allo stesso connessi, anche con l’uso di procedure informatizzate, nei modi e nei limiti necessari per perseguire tali finalità.
titolare del trattamento dati è il comune di quarto, con sede in via e. de nicola n.8, 80010 città metropolitana di napoli.
il responsabile del trattamento dei dati è il responsabile del settore personale.
disposizioni finali e norme di rinvio
per sopravvenute ragioni di interesse pubblico l’amministrazione può decidere di non procedere alla mobilità oggetto del presente avviso ovvero qualora vengano meno i presupposti e le condizioni di legge prescritte in materia assunzionale.
il comune di quarto garantisce pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro, ai sensi del d.lgs. n.198/2006 e s.m.i. avente ad oggetto “codice delle pari opportunità tra uomo e donna”.
per quanto non espressamente previsto dal presente avviso si applicano le disposizioni normative vigenti in materia.
responsabile del procedimento: dott.ssa elena esposito, pec protocollogenerale@pec.comune.quarto.na.it, tel. 081.8069333-220-512, orari 9:00 – 14:00.
ogni comunicazione riguardante il presente avviso sarà resa nota sul sito web dell’ente in amministrazione trasparente - sezione “bandi di concorso”.