Immigrazione
UFFICIO
L’iscrizione all’A.I.R.E. è un obbligo del cittadino e costituisce il presupposto per usufruire dei servizi consolari forniti dalle Rappresentanze all’estero, nonché per l’esercizio di importanti diritti, quali per esempio:
Per maggiori informazioni, consultare il sito web del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale: clicca qui.
Tutti gli stati esteri.
La richiesta va effettuata attraverso il portale Fast-It compilando l’apposito modulo di richiesta, a cui allegare la documentazione richiesta dall’Ufficio consolare competente per territorio. La procedura può essere effettuata completamente online.
Per conoscere il consolato o l'ambasciata competente per territorio, si può utilizzare il seguente servizio della Farnesina: Trovare il proprio consolato di competenza.
Per l'accesso al portale Fast It serve:
Per la richiesta:
Predisposizione degli allegati:
L'iscrizione nell'Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero.
L'iscrizione all'AIRE deve essere fatta entro 90 giorni dal trasferimento definitivo all'estero.
Giorni entro i quali deve essere fatta l'iscrizione all'AIRE
L'iscrizione all'AIRE è gratuita.
Il servizio permette di presentare una richiesta che non s’intende automaticamente accettata. Si prega di prestare particolare attenzione alle comunicazioni mail, che potrebbero giungere dall’Ufficio consolare relativamente al procedimento di istruttoria della richiesta. Si consiglia di verificare anche la casella di spam.
La richiesta va effettuata attraverso il portale Fast It.
Per eventuali chiarimenti è possibile richiedere informazioni all'Ufficio Immigrazione presso il Comune.
UFFICIO
Non devono iscriversi all’A.I.R.E.:
L'aggiornamento dell'AIRE dipende dal cittadino. L'interessato deve tempestivamente comunicare all’ufficio consolare:
Il mancato aggiornamento delle informazioni, in particolare di quelle riguardanti il cambio di indirizzo, rende impossibile il contatto con il cittadino e il ricevimento della cartolina o del plico elettorale in caso di votazioni. È importante che il connazionale comunichi il proprio indirizzo in modo corretto e completo attenendosi alle norme postali del Paese di residenza.
La cancellazione dall'AIRE avviene:
UFFICIO
TELEFONO
TELEFONO