- Tel:
- 081 8069225
Alle madri che siano:
- cittadine italiane;
- cittadine dell’Unione Europea;
- cittadine extracomunitarie in possesso di permesso di soggiorno CE di lungo periodo, status di rifugiato politico o di protezione sussidiaria, permesso di soggiorno per motivi di lavoro subordinato/ autonomo (unico lavoro) e permesso di soggiorno per motivi familiari (unico lavoro);
- residenti nel territorio dello Stato e quindi regolarmente soggiornanti al momento della nascita del figlio o al momento dell’ingresso nella propria famiglia anagrafica del minore in adozione o in affidamento preadottivo.
L’assegno di maternità è un intervento di sostegno istituito dall’art. 66 della Legge 448/98 e ss. mm. e ii. ed è attualmente disciplinato dall’art. 74 del D.Lgs 151/2001. L’assegno spetta alle donne che non beneficiano di alcun trattamento economico per la maternità, o che beneficiano di un trattamento economico di importo inferiore rispetto all’assegno( in tal caso spetta la quota differenziale) e che risultino residenti e soggiornanti nel territorio dello Stato italiano al momento del parto.
Territorio del Comune di Quarto.
La domanda si può presentare nella Sezione Servizi Online del Portale del Comune di Quarto. Il richiedente accede al sistema attraverso autenticazione SPID o CIE e procede alla compilazione inserendo i dati richiesti. Alla domanda verrà assegnato un numero progressivo da conservare come attestazione dell'avvenuta ricezione e per ogni adempimento successivo.
Per accedere all'istanza è necessario:
- possedere un'identità digitale (SPID/CIE);.
- ISEE in corso di validità, completo dei dati di tutti i componenti del nucleo familiare, il cui valore non deve essere superiore a quello definito dalla Gazzetta Ufficiale sopra indicata;
- copia del documento di identità. Le cittadine extracomunitarie devono allegare copia del titolo di soggiorno in corso di validità e, se scaduto, allegare copia della ricevuta di avvenuta richiesta/rinnovo del titolo di soggiorno e copia/ricevuta di avvenuta richiesta del permesso di soggiorno del minore.
Un contributo economico concesso dal Comune ed erogato dall'Inps.
La domanda per la concessione dell'assegno di maternità deve essere presentata entro 6 mesi dalla nascita del figlio o, in caso di affidamento preadottivo o di adozione senza affidamento, dal momento dell’ingresso del minore nel nucleo familiare.
Dopo aver controllato la sussistenza dei requisiti, entro 30 giorni il Comune approva con determina la concessione del beneficio e ne dà comunicazione ai richiedenti via e-mail. Il Comune trasmette poi le domande idonee all'INPS che predisporrà il pagamento entro 55 giorni dalla richiesta effettuata.
La presentazione della domanda non prevede nessun costo.
Per poter accedere al servizio è necessario:
- essere residente nel territorio italiano
- non superare il valore ISEE, per l'anno 2025, di € 20.382,90
L'ufficio Servizi Sociali - Ufficio Amministrativo è sito in Via E. De Nicola, 8 ed effettua i seguenti orari:
MIGLIACCIO MARIA
MIGLIACCIO MARIA