Autentica di firma

Servizio attivo

L'autentica di firma serve ad attestare che la firma è stata apposta dal dichiarante in presenza del pubblico ufficiale incaricato all'autentica, che ne comprova l'attendibilità e la validità.


A chi è rivolto

A tutte le persone maggiorenni che necessitano di autenticare la propria firma su un'istanza o una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà.

Descrizione

L’autenticazione di firma (o sottoscrizione) consiste nell’attestazione da parte di un pubblico ufficiale o del funzionario incaricato dal Sindaco, che la firma è stata apposta in sua presenza dall’interessato, previa identificazione.

Il funzionario incaricato dal Sindaco è competente ad autenticare esclusivamente le firme contenute in:

  • dichiarazioni sostitutive dell’atto di notorietà concernenti fatti, stati e qualità personali (non autocertificabili) di cui il dichiarante sia a diretta conoscenza riguardanti se stesso e altre persone, da presentare a soggetti privati (banche, assicurazioni, etc.). I cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti possono utilizzare le dichiarazioni sostitutive limitatamente a stati, qualità personali e fatti certificabili o attestabili da parte di soggetti pubblici italiani.
  • istanze da presentare a privati (mai a uffici pubblici o gestori di pubblico servizio)
  • deleghe per la riscossione di benefici economici (esempio pensioni) da parte di terze persone
  • altri documenti per i quali sono richieste autentiche speciali, previste da specifiche normative

Non è prevista l’autentica di firma per le istanze e dichiarazioni sostitutive che vengono presentate alle Pubbliche Amministrazioni o ai gestori di pubblici servizi.

Il funzionario incaricato dal Sindaco non è competente ad autenticare sottoscrizioni in calce a dichiarazioni aventi valore negoziale (es. manifestazioni di volontà, rinunce, contratti, scritture private) o procure.
Gli atti o documenti sui quali si chiede l’autenticazione (comprese le pensioni estere) devono essere in lingua italiana o plurilingue.

 

Copertura geografica

Territorio comunale.

Come fare

Devi andare di persona all’Ufficio Anagrafe per poter firmare davanti al pubblico ufficiale che autenticherà la tua firma.

Cosa serve

Devi portare con te il documento che devi firmare (ma non ancora firmato!) e un tuo documento di identità in corso di validità.

Per i cittadini non appartenenti all'Unione Europea è necessario anche il titolo di soggiorno.

Per i minorenni la firma deve essere apposta da chi esercita la patria potestà o dal tutore.

Per gli interdetti, la firma deve essere apposta dal tutore.

Per chi non sa o non può firmare, il pubblico ufficiale ne dà atto previo accertamento dell'identità del dichiarante.

Cosa si ottiene

Otterrai l'autentica della firma che hai apposto in presenza del Pubblico Ufficiale.

Tempi e scadenze

Non ci sono scadenze.

Quanto costa

L'autentica di firma è soggetta al pagamento dell'imposta di bollo di €16, salvo le esenzioni di cui all'allegato B del D.P.R. 642/1972, e al pagamento dei diritti di segreteria di € 0,57.

Andrà presentata allo sportello una marca da bollo da € 16.00 preventivamente acquistata.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile negli orari di apertura presso l'ufficio Anagrafe:

  • Lunedì, mercoledì e venerdì: dalle 9.00 alle 13.00;
  • Martedì e giovedì: dalle 15.00 alle 17.00

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità Organizzativa responsabile
Per il servizio
Argomenti:

Ultimo aggiornamento: 08/07/2025, 14:10

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona