Immigrazione
UFFICIO
A tutti i cittadini già residenti a Quarto che devono cambiare residenza poiché trasferitisi ad un nuovo indirizzo.
Se trasferisci la tua abitazione all’interno del Comune, devi rendere apposita dichiarazione all’ufficio migratorio entro 20 giorni dal trasferimento.
Può fare la dichiarazione ogni cittadino maggiorenne, qualora abiti fisicamente nell’alloggio, e può richiedere il cambio per sé, per gli altri componenti della famiglia anagrafica e per le persone sulle quali esercita la potestà o la tutela.
Per coloro che entrano a far parte di una convivenza, la dichiarazione di trasferimento può essere resa dal Responsabile della convivenza stessa oppure dal diretto interessato, previa autorizzazione dello stesso Responsabile.
Cittadini residenti nel Comune.
Puoi chiedere il cambio indirizzo in diversi modi.
ONLINE, TRAMITE LA PIATTAFORMA ANPR:
Accedi ai servizi tramite SPID o CIE (link al servizio: ANPR - servizi al cittadino) e seleziona il servizio di “Cambio di residenza”.
1. Scegli il tipo di dichiarazione tra le due seguenti opzioni:
- Nuova residenza, se vai ad abitare in una casa dove non risiedono altre persone o se nella casa dove ti trasferisci ci sono altre persone con cui non hai vincoli di parentela o affettivi (è il caso di un gruppo di studenti che condividono un appartamento);
- Residenza in famiglia esistente, se, viceversa, nella nuova casa ci sono persone con le quali hai vincoli di parentela o affettivi (è il caso di una coppia di fidanzati).
2. Seleziona i componenti della famiglia:
Seleziona le persone della tua famiglia anagrafica coinvolte nel cambio di residenza e inserisci per ognuna i dati richiesti.3. Inserisci le informazioni relative alla nuova residenza:
Sono richiesti i dati relativi a:
- nuovo indirizzo di residenza, completo di eventuale Scala, Piano e Interno;
- titolo di occupazione dell’immobile (dati catastali dell'immobile e, se sei titolare di un contratto di locazione, anche i dati di registrazione del contratto presso l'Agenzia delle Entrate);
- dati di contatto (lasciare almeno un numero di cellulare e un indirizzo email);
- possesso di veicoli;
- titolarità di patente.
4. Carica gli allegati e verifica il riepilogo:
- Nel caso di cambio residenza presso una famiglia esistente, devi allegare il modulo "Dichiarazione per autorizzare trasferimento presso il proprio nucleo familiare" presente su questa pagina, che devi far compilare alla persona che compare come intestataria dello stato di famiglia, allegando anche il suo documento di identità.
- Nel caso di minorenni che si spostano con un solo genitore, devi allegare il modulo "Atto di assenso per trasferimento di figli minori" compilato e firmato dal genitore che non si trasferisce insieme al minore e corredato dal suo documento di identità.
5. Controlla il riepilogo e invia la richiesta.
6. Una volta completato l’inserimento dei dati:
- se la persona dichiarante è la sola che cambia residenza oppure è l’unica maggiorenne tra le persone che cambiano residenza, potrà inviare direttamente la dichiarazione al comune;
- se, oltre alla persona dichiarante, altri componenti maggiorenni della famiglia sono coinvolti nel cambio di residenza, prima dell’invio della dichiarazione dovranno accedere alla propria area riservata (tramite SPID o CIE) dell’ANPR e convalidare i dati inseriti. La dichiarazione sarà inviata automaticamente al Comune quando tutti i componenti maggiorenni avranno effettuato la convalida.
CON LA MODULISTICA DISPONIBILE SU QUESTA PAGINA, DA CONSEGNARE ALL'UFFICIO PROTOCOLLO O DA INVIARE VIA EMAIL O PEC.
PER IL CAMBIO INDIRIZZO DI UN'INTERA FAMIGLIA:
Compila il modulo "Dichiarazione di residenza", barrando alla prima pagina la voce "Dichiarazione di cambio indirizzo all'interno del Comune".
Alla pagina 1 inserisci i dati della persona intestataria della scheda di famiglia (compresa eventuale patente e targhe di veicoli intestati).
Alla pagina 2 inserisci il nuovo indirizzo a Quarto, completo di eventuale scala, piano e interno.
Prosegui poi con l'inserimento dei dati degli altri componenti della famiglia, specificando per ciascuno il rapporto di parentela con il richiedente (pagg. 2-3-4).
Se la famiglia è composta da un solo componente, vai direttamente a pagina 4.
Alla pag. 4 barra la voce "Di occupare legittimamente...". Inserisci i dati catastali dell'immobile e specifica il titolo di occupazione. Se sei intestatario di un contratto di locazione, inserisci i dati di registrazione del contratto presso l'Agenzia delle Entrate.
Alla pag. 5 inserisci i contatti: lascia almeno un numero di cellulare e una email.
Alla pag. 5 devono firmare tutti i componenti maggiorenni della famiglia coinvolti nella dichiarazione.
Una volta compilato e firmato il modulo, fai una fotocopia dei documenti di identità e del codice fiscale di tutti i componenti della famiglia e consegna tutto all'Ufficio Protocollo del Comune.
In alternativa, scannerizza il modulo e i documenti di tutti e invia tutto via mail o PEC agli indirizzi che trovi in fondo alla pagina.
NB. In allegato trovi il modulo "Dichiarazione di residenza" per 4 persone oppure per 7 persone, scegli quello più adatto alla tua famiglia!
PER IL CAMBIO INDIRIZZO PRESSO UNA FAMIGLIA ESISTENTE:
Compila il modulo "Dichiarazione di residenza", barrando alla prima pagina la voce "Dichiarazione di cambio indirizzo all'interno del Comune".
Inserisci alla pag. 1 i dati della persona che si sposta (compresa eventuale patente e targhe di veicoli intestati).
Alla pag. 2 inserisci il nuovo indirizzo a Quarto. Vai direttamente alla pag. 4.
Alla pag. 4 barra la voce "che al nuovo indirizzo sono già residenti..." e inserisci nella tabella i dati della persona intestataria dello stato di famiglia presso cui ti trasferisci.
Barra la casella del rapporto di parentela/affinità e scrivi quale rapporto vi unisce (es. convivente, figlio/a, coniuge, unito/a civilmente, nipote ecc.).
Barra la voce "Di occupare legittimamente...". Vai alla pag. 5 e inserisci i contatti: lascia almeno un numero di cellulare e un indirizzo email.
Alla pag. 5 firma solo la persona (o le persone) che si sposta. Allega al modulo il documento di identità e il codice fiscale di tutte le persone che si spostano.
Fai compilare il modulo "Dichiarazione di autorizzazione al trasferimento presso il proprio nucleo familiare" firmata dall'intestatario dello stato di famiglia presso cui ti trasferisci, corredato dal suo documento di identità.
Una volta compilati e firmati i moduli, fai una fotocopia dei documenti di identità e del codice fiscale di tutti quelli che si spostano e consegna tutto all'Ufficio Protocollo del Comune.
In alternativa, scannerizza il modulo e i documenti di tutti e invia tutto via mail o PEC agli indirizzi che trovi in fondo alla pagina.
IN UFFICIO, CON LA PRESENZA DI TUTTI I MAGGIORENNI COINVOLTI.
Tutte le persone che devono spostarsi devono essere munite di valido documento di identità.
Porta con te i dati catastali dell'immobile e i documenti attestanti il titolo di occupazione dell'immobile (atto di proprietà, contratto di locazione e registrazione del contratto).
Se devi entrare in una famiglia già residente, devi essere accompagnato dall'intestatario della scheda di famiglia.
Porta con te anche le patenti di guida e i libretti di circolazione dei veicoli intestati alle persone che si trasferiscono.
SE SEI UN CITTADINO EXTRA UE:
La dichiarazione deve essere resa in presenza, in Ufficio, con tutta la documentazione indicata e il passaporto e il permesso di soggiorno in corso di validità.
Per il cambio indirizzo di un'intera famiglia:
Per il cambio indirizzo che comporta il trasferimento da una famiglia anagrafica ad un'altra all'interno del Comune:
Se sei un cittadino extra UE:
Invio della richiesta di cambio di residenza/indirizzo.
La dichiarazione di cambio residenza fa effettuata entro 20 giorni dall'effettivo trasferimento.
L'Ufficio elabora la richiesta in 2 giorni lavorativi.
Se sussistono i requisiti necessari, la residenza viene concessa e iniziano a decorrere i 45 giorni necessari alla conclusione del procedimento, durante i quali la Polizia Locale effettuerà i dovuti accertamenti e verrà verificato il possesso dei requisiti.
A partire dalla data di trasferimento al nuovo indirizzo.
A partire dal ricevimento della dichiarazione.
La Polizia Locale accerterà la presenza dei cittadini all'indirizzo dichiarato e il possesso dei requisiti.
Il servizio è gratuito.
Se sei un cittadino extra UE, recati sempre in Ufficio per la richiesta di cambio indirizzo. Porta con te il permesso di soggiorno e le eventuali ricevute di rinnovo in corso.
Accedi ai servizi ANPR per inviare una dichiarazione di cambio di residenza.
La dichiarazione può essere resa, con la presenza di tutti i maggiorenni coinvolti, all'Ufficio Migratorio del Comune nei seguenti giorni/orari:
Al di fuori di questi orari non si riceve.
L'accesso all'Ufficio è permesso ad una sola persona/famiglia alla volta per garantire il rispetto della privacy dei soggetti coinvolti.
UFFICIO
Formato PDF (0.14 MB)
Formato PDF (0.13 MB)
Formato PDF (0.13 MB)
Formato PDF (0.15 MB)
UFFICIO
TELEFONO
TELEFONO