Carta d'Identità Elettronica - CIE

Servizio attivo

La Carta di Identità Elettronica (CIE) è l'unica identità fisica e digitale certificata dallo Stato Italiano.


A chi è rivolto

La Carta di Identità Elettronica può essere richiesta dai cittadini (italiani e stranieri) residenti nel Comune di Quarto o in altro Comune italiano regolarmente iscritti in ANPR (quindi, in caso di persona cancellata dall’Anagrafe, non sarà possibile rilasciare la C.I.E.).

Descrizione

La Carta d’Identità Elettronica – in breve CIE – è il documento personale che attesta l’identità del cittadino, realizzata in materiale plastico, delle dimensioni di una carta di credito e dotata di sofisticati elementi di sicurezza e di un microchip a radiofrequenza che memorizza i dati del titolare.

La foto è stampata al laser, per garantire un’elevata resistenza alla contraffazione. Sul retro della Carta il Codice Fiscale è riportato anche come codice a barre.

Al momento della richiesta verranno raccolte anche le impronte digitali, che verranno inserite nel documento stesso (la raccolta delle impronte è obbligatoria come previsto dall’art.3, c.2, del R.d. n. 773/1931, come modificato dall’art. 40, c.2, lett.a) del D.L. n. 1/2012). In caso di rifiuto da parte del cittadino a rilevare le impronte digitali, il documento non potrà essere rilasciato.

Per i figli minorenni entrambi i genitori dovranno esprimere il consenso scritto per l’espatrio.

I dati del titolare presenti sul documento sono:

  • Comune emettitore
  • Nome del titolare
  • Cognome del titolare
  • Luogo e data di nascita
  • Sesso
  • Statura
  • Cittadinanza
  • Immagine della firma del titolare
  • Validità per l’espatrio
  • Fotografia
  • Immagini di 2 impronte digitali (un dito della mano destra e un dito della mano sinistra)
  • Genitori (nel caso di carta di un minore)
  • Codice fiscale
  • Estremi dell’atto di nascita
  • Indirizzo di residenza
  • Codice fiscale sotto forma di codice a barre

Copertura geografica

La Carta di Identità Elettronica, se valida per l’espatrio, può essere utilizzata dai cittadini italiani per viaggiare sul territorio nazionale e negli Stati membri dell’Unione Europea.

Per i cittadini non italiani la CIE è rilasciata non valida per l'espatrio, quindi può essere utilizzata solo sul territorio nazionale.

Come fare

Devi recarti al Comune negli orari di apertura al pubblico per ottenere il rilascio, portando con te ciò che è indicato nella sezione "Cosa serve".

Per i cittadini non residenti, è obbligatorio prenotare chiamando al numero 0818069280 (chiamare il martedì o il giovedì mattina).

Cosa serve

Sia nel caso di persona minorenne che maggiorenne, è sempre necessaria la presenza del cittadino che ne fa richiesta allo sportello.

Il richiedente:

  • in caso di primo rilascio esibisce all’operatore comunale un altro documento di identità in corso di validità*;
  • in caso di rinnovo o deterioramento del vecchio documento, consegna quest’ultimo all’operatore comunale;
  • se il vecchio documento è stato smarrito o rubato, occorre presentare, oltre al codice fiscale e ad altro documento di identificazione in corso di validità*, anche la denuncia presentata all’autorità di Pubblica Sicurezza;
  • consegna all’operatore comunale il codice fiscale/tessera sanitaria;
  • verifica con l’operatore comunale i dati anagrafici presenti nell’anagrafe nazionale;
  • fornisce indirizzi di contatto;
  • indica la modalità di ritiro del documento (consegna presso il proprio domicilio o presso un altro indirizzo desiderato o ritiro in Comune) e comunica un’eventuale persona delegata al ritiro;
  • consegna una foto tessera conforme agli standard ICAO compatibile con i parametri stabiliti dal Ministero dell’Interno;
  • procede con l’operatore comunale all’acquisizione delle impronte digitali;
  • fornisce, se lo desidera, il consenso o il diniego alla donazione degli organi;
  • firma il modulo di riepilogo procedendo alla verifica finale suoi dati.

Cosa si ottiene

Il rilascio della C.I.E. e relativi PIN e PUK per usufruire dell'identità digitale ad essa collegata.

Tempi e scadenze

La C.I.E. può essere chiesta a partire da centottanta giorni prima della scadenza della propria carta di identità o in seguito a smarrimento, furto o deterioramento.

Le carte di identità rilasciate su supporto cartaceo e le CIE rilasciate in conformità al Decreto del Ministro dell’Interno 8 novembre 2007, recante “regole tecniche della Carta d’identità elettronica”:

  • possono essere rinnovate anche prima del 180esimo giorno precedente la scadenza;
  • non devono invece essere richieste a seguito di cambio indirizzo o residenza.

Validità della C.I.E.

La validità dipende dalla tua età:

  • se hai meno di 3 anni di età: 3 anni dalla data di emissione
  • se hai un'età compresa tra i 3 e i 18 anni: 5 anni dalla data di emissione
  • dai 18 anni: al massimo 10 anni e scade dopo 9 anni più i giorni intercorrenti fra la data della richiesta e la data di nascita.
180 giorni

Rinnovo

Giorni prima della scadenza del documento a partire dai quali si può richiedere il rinnovo.

6 giorni

Consegna CIE

Giorni entro i quali la CIE viene recapitata all'indirizzo indicato.

Quanto costa

Il costo della C.I.E.:

  • è di 22,50 € (di cui 16,79 € per corrispettivo dovuto allo Stato e 5,71 € per diritti di segreteria) in caso di prima emissione oppure quando si rinnova a meno di 30 giorni dalla data di scadenza;
  • in caso di rilascio duplicato, oppure se si rinnova tra il 180esimo e il 31esimo giorno precedente la scadenza, il costo è di 28,15 €.

Modalità di pagamento

  • Mediante POS: si accettano carte di credito, debito, prepagate (incluse PostePay), ecc. Potrebbero non essere accettate le carte American Express.
  • Mediante bollettino postale da fare prima di recarsi allo Sportello: sul C/C postale n. 1045482468, intestato a: “Comune di Quarto - Servizio Tesoreria - Carte d’Identità”. Causale: Emissione C.I.E.

Casi particolari

Cittadini stranieri
Per i cittadini di Paesi comunitari o extra-comunitari, la carta d’identità ha esclusivamente valore di documento di riconoscimento e non costituisce titolo per l’espatrio.

Per poter ottenere la C.I.E. è necessario essere regolarmente iscritti in Anagrafe, quindi essere residenti del Comune di Quarto.

Ai fini dell’identificazione, è necessario esibire un documento valido per l’espatrio rilasciato dalle autorità competenti del Paese di origine; passaporto per le persone di cittadinanza extra UE o carta d’identità del Paese UE per i cittadini UE.

Le persone di cittadinanza extra UE, oltre alla documentazione sopra elencata, devono esibire il permesso di soggiorno in corso di validità o la ricevuta di richiesta di rinnovo.

Carta di identità per minorenni

Per il rilascio del documento è sempre necessaria la presenza del minore.

I minorenni italiani che viaggiano devono essere in possesso di un documento di viaggio personale e non possono essere iscritti sul passaporto dei genitori. La carta d'identità valida per l'espatrio consente di viaggiare all'estero solo ai minorenni con cittadinanza italiana. Il documento rilasciato ai non italiani non è valido per l’espatrio, anche se cittadini di un Paese membro all'Unione Europea.

I minori possono ottenere il documento valido per l’espatrio solo se entrambi i genitori sono presenti al momento dell’emissione della CIE.

Nel caso di assenza di uno dei genitori al momento di emissione della C.I.E., il genitore assente dovrà delegare l’altro genitore con apposita dichiarazione di assenso all’espatrio debitamente firmata con allegata copia del documento d’identità del genitore che delega. Puoi scaricare il modulo dalla sezione "Documenti" in basso.

In alternativa deve essere presentata l’autorizzazione del giudice tutelare o di chi esercita la responsabilità genitoriale.

In mancanza della dichiarazione di assenso il documento sarà rilasciato non valido per l’espatrio.

A partire dai 12 anni sono rilevate le impronte digitali del minore, che dovrà apporre la propria firma grafica sul documento. Per i minori di 14 anni è possibile richiedere anche l’indicazione dei nomi dei genitori, o di chi ne fa le veci, sul retro del documento.

Per ottenere il rilascio del documento, i minorenni non appartenenti alla Unione Europea devono essere titolari del permesso di soggiorno in corso di validità o, in alternativa, devono essere iscritti nel permesso di soggiorno di uno dei genitori. La qualità deve essere correttamente registrata in anagrafe. In caso di presenza di un solo genitore si applicano le stesse clausole previste per i minorenni appartenenti all'Unione Europea.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile presso l'Ufficio Anagrafe del Comune.

Gli orari di apertura al pubblico sono i seguenti:

  • Lunedì e mercoledì: dalle 9.00 alle 13.00
  • Martedì e giovedì dalle 15.00 alle 17.00
  • Venerdì solo su prenotazione chiamando al numero: 0818069280.

Per i cittadini non residenti è obbligatorio prenotare.

Documenti

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità Organizzativa responsabile
Per il servizio
Argomenti:

Ultimo aggiornamento: 08/07/2025, 14:10

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona