Anagrafe
UFFICIO
La Carta di Identità Elettronica può essere richiesta dai cittadini (italiani e stranieri) residenti nel Comune di Quarto o in altro Comune italiano regolarmente iscritti in ANPR (quindi, in caso di persona cancellata dall’Anagrafe, non sarà possibile rilasciare la C.I.E.).
La Carta d’Identità Elettronica – in breve CIE – è il documento personale che attesta l’identità del cittadino, realizzata in materiale plastico, delle dimensioni di una carta di credito e dotata di sofisticati elementi di sicurezza e di un microchip a radiofrequenza che memorizza i dati del titolare.
La foto è stampata al laser, per garantire un’elevata resistenza alla contraffazione. Sul retro della Carta il Codice Fiscale è riportato anche come codice a barre.
Al momento della richiesta verranno raccolte anche le impronte digitali, che verranno inserite nel documento stesso (la raccolta delle impronte è obbligatoria come previsto dall’art.3, c.2, del R.d. n. 773/1931, come modificato dall’art. 40, c.2, lett.a) del D.L. n. 1/2012). In caso di rifiuto da parte del cittadino a rilevare le impronte digitali, il documento non potrà essere rilasciato.
Per i figli minorenni entrambi i genitori dovranno esprimere il consenso scritto per l’espatrio.
I dati del titolare presenti sul documento sono:
La Carta di Identità Elettronica, se valida per l’espatrio, può essere utilizzata dai cittadini italiani per viaggiare sul territorio nazionale e negli Stati membri dell’Unione Europea.
Per i cittadini non italiani la CIE è rilasciata non valida per l'espatrio, quindi può essere utilizzata solo sul territorio nazionale.
Devi recarti al Comune negli orari di apertura al pubblico per ottenere il rilascio, portando con te ciò che è indicato nella sezione "Cosa serve".
Per i cittadini non residenti, è obbligatorio prenotare chiamando al numero 0818069280 (chiamare il martedì o il giovedì mattina).
Sia nel caso di persona minorenne che maggiorenne, è sempre necessaria la presenza del cittadino che ne fa richiesta allo sportello.
Il richiedente:
Il rilascio della C.I.E. e relativi PIN e PUK per usufruire dell'identità digitale ad essa collegata.
La C.I.E. può essere chiesta a partire da centottanta giorni prima della scadenza della propria carta di identità o in seguito a smarrimento, furto o deterioramento.
Le carte di identità rilasciate su supporto cartaceo e le CIE rilasciate in conformità al Decreto del Ministro dell’Interno 8 novembre 2007, recante “regole tecniche della Carta d’identità elettronica”:
Validità della C.I.E.
La validità dipende dalla tua età:
Giorni prima della scadenza del documento a partire dai quali si può richiedere il rinnovo.
Giorni entro i quali la CIE viene recapitata all'indirizzo indicato.
Il costo della C.I.E.:
Modalità di pagamento
Cittadini stranieri
Per i cittadini di Paesi comunitari o extra-comunitari, la carta d’identità ha esclusivamente valore di documento di riconoscimento e non costituisce titolo per l’espatrio.
Per poter ottenere la C.I.E. è necessario essere regolarmente iscritti in Anagrafe, quindi essere residenti del Comune di Quarto.
Ai fini dell’identificazione, è necessario esibire un documento valido per l’espatrio rilasciato dalle autorità competenti del Paese di origine; passaporto per le persone di cittadinanza extra UE o carta d’identità del Paese UE per i cittadini UE.
Le persone di cittadinanza extra UE, oltre alla documentazione sopra elencata, devono esibire il permesso di soggiorno in corso di validità o la ricevuta di richiesta di rinnovo.
Carta di identità per minorenni
Per il rilascio del documento è sempre necessaria la presenza del minore.
I minorenni italiani che viaggiano devono essere in possesso di un documento di viaggio personale e non possono essere iscritti sul passaporto dei genitori. La carta d'identità valida per l'espatrio consente di viaggiare all'estero solo ai minorenni con cittadinanza italiana. Il documento rilasciato ai non italiani non è valido per l’espatrio, anche se cittadini di un Paese membro all'Unione Europea.
I minori possono ottenere il documento valido per l’espatrio solo se entrambi i genitori sono presenti al momento dell’emissione della CIE.
Nel caso di assenza di uno dei genitori al momento di emissione della C.I.E., il genitore assente dovrà delegare l’altro genitore con apposita dichiarazione di assenso all’espatrio debitamente firmata con allegata copia del documento d’identità del genitore che delega. Puoi scaricare il modulo dalla sezione "Documenti" in basso.
In alternativa deve essere presentata l’autorizzazione del giudice tutelare o di chi esercita la responsabilità genitoriale.
In mancanza della dichiarazione di assenso il documento sarà rilasciato non valido per l’espatrio.
A partire dai 12 anni sono rilevate le impronte digitali del minore, che dovrà apporre la propria firma grafica sul documento. Per i minori di 14 anni è possibile richiedere anche l’indicazione dei nomi dei genitori, o di chi ne fa le veci, sul retro del documento.
Per ottenere il rilascio del documento, i minorenni non appartenenti alla Unione Europea devono essere titolari del permesso di soggiorno in corso di validità o, in alternativa, devono essere iscritti nel permesso di soggiorno di uno dei genitori. La qualità deve essere correttamente registrata in anagrafe. In caso di presenza di un solo genitore si applicano le stesse clausole previste per i minorenni appartenenti all'Unione Europea.
Il servizio è disponibile presso l'Ufficio Anagrafe del Comune.
Gli orari di apertura al pubblico sono i seguenti:
Per i cittadini non residenti è obbligatorio prenotare.
UFFICIO
UFFICIO
TELEFONO