Ai famigliari delle persone defunte che devono essere tumulate. Alle imprese di pompe funebri.
Le modalità e le tempistiche di pianificazione e di informazione sono le stesse usate per le esumazioni ordinarie.
Se dopo 20 anni la salma risulta mineralizzata, i parenti possono disporre la permanenza della salma/ resti ossei nel medesimo manufatto, oppure prevedere il suo trasferimento presso altra destinazione o ancora la cremazione della salma/ resti ossei con successiva sistemazione in manufatto dato concessione.
Per la cremazione occorre la manifestazione di volontà del coniuge o del parente più il prossimo e, in caso di più parenti dello stesso grado della maggioranza dei parenti più il prossimo.
Cimitero comunale
Per ottenere il nulla osta per l'operazione di estumulazione ordinaria è necessario presentarsi presso l'ufficio cimiteriale con i relativi moduli compilati.
- Modulo di richiesta come da allegati;
- bollettino Pago Pa relativo al pagamento degli oneri cimiteriali;
- documento di identità del richiedente;
- compilazione modulo atto di notorietà del concessionario e/o dell'erede del manufatto dove andranno posizionati resti mortali;
- documento d'identità del concessionario e/o dell'erede;
- decreto di trasferimento, laddove si vogliano trasferire i resti mortali in altro comune.
Nulla osta alle operazioni cimiteriali
Le pratiche devono pervenire prima delle operazioni cimiteriali.
Tariffa: € 184.00 estumulazione ordinaria.
€ 241.00 estumulazione ordinaria e trasferimento resti mortali all'interno del Cimitero.
Il servizio è disponibile presso l'Ufficio Cimitero del Comune di Quarto al Corso Italia.
Formato PDF (0.06 MB)
Formato PDF (0.1 MB)
Formato PDF (0.1 MB)
TELEFONO