Iscrizione asili nido comunali

Servizio chiuso
chiusura avviso pubblico

L’iscrizione agli asili nido comunali consente la frequenza ad uno degli asili secondo i criteri, con gli orari e giorni indicati nel bando pubblico.


A chi è rivolto

Genitori di minori di età compresa tra 12 mesi (ossia nati entro il 31 maggio) e 36 mesi (da compiere entro il 31 dicembre dell’anno educativo in cui si chiede l’iscrizione), residenti in uno dei Comuni dell’Ambito N15.

Descrizione

Il nido d’infanzia costituisce un’opportunità educativa che favorisce, in stretta integrazione con le famiglie, l’armonico, integrale e pieno sviluppo delle potenzialità dei bambini, riconoscendoli come individui sociali competenti e attivi, come soggetti portatori di originali identità individuali, come titolari del diritto ad essere protagonisti della loro esperienza e del loro sviluppo all’interno di una rete di contesti e relazioni capaci di sollecitare e favorire la piena espressione delle loro potenzialità individuali.
La realizzazione di dette finalità consegue dalla stretta integrazione dei servizi con le famiglie riconosciute come co-protagoniste del progetto educativo dei servizi, portatrici di propri valori e culture originali, nonché dei diritti all’informazione, alla partecipazione e alla condivisione delle attività realizzate all’interno dei servizi medesimi.
Il perseguimento di tali obiettivi contribuisce alla realizzazione di politiche di pari opportunità fra donne e uomini in relazione all’inserimento nel mercato del lavoro e fra madri e padri chiamati a condividere le responsabilità genitoriali.
Nel loro funzionamento i servizi educativi per l’infanzia promuovono raccordi con le altre istituzioni educative e scolastiche presenti sul territorio, con i servizi sociali e sanitari, nonché con le altre istituzioni e agenzie le cui attività toccano la realtà della prima infanzia.

Copertura geografica

Ambito N15

Come fare

Collegarsi con lo SPID o la CIE alla piattaforma presente sul sito del Comune di Quarto e compilare il format allegando i documenti richiesti.

Cosa serve

- Dichiarazione sostitutiva di stato di famiglia;

- Dichiarazione sostitutiva di Certificato di residenza;
- Attestazione ISEE in corso di validità;
- certificato medico attestanti lo stato di salute (pediatra);
- Certificato delle vaccinazioni effettuate;

- eventuali certificati medici attestanti stato di disabilità, ai sensi della L. 104/92;
- eventuale certificato che comprovi che il/i genitore/i è/sono portatore/i di handicap;
- fotocopia tessera sanitaria del minore;

- eventuale copia atti giudiziari attestanti i diritti dei singoli genitori dei bambini

Cosa si ottiene

Iscrizione all'asilo nido comunale

Tempi e scadenze

Bando chiuso

Come da bando pubblicato

Procedure collegate

L'esito sarà comunicato con graduatorie pubblicate sul sito del Comune.

Quanto costa

Le quote di compartecipazione sono determinate annualmente con deliberazione di Giunta Comunale e riportate nel bando di iscrizione.

Accedi al servizio

L'Ufficio Pubblica Istruzione e Scuola è sito in Via Enrico De Nicola 8 ed effettua i seguenti orari:

  • Lunedì - Mercoledì - Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00
  • Martedì e Mercoledì dalle ore 15.00 alle ore 17.00

Documenti

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità Organizzativa responsabile
Per il servizio
Argomenti:

Ultimo aggiornamento: 17/07/2025, 14:57

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona