Si avvisano i cittadini interessati che con determinazione n. 1642 del 03/11/2025 si è provveduto alla presa d’atto della lista definitiva dei beneficiari della Carta Solidale Acquisti “Dedicata a Te” 2025.
La lista, composta da n. 1978 beneficiari individuati dall’INPS in applicazione dei criteri definiti dal Decreto Interministeriale del 30/07/2025, viene pubblicata con modalità tali da garantire la riservatezza dei dati ed è consultabile mediante il numero di protocollo dell’Attestazione ISEE.
Modalità di ritiro della carta:
Nuovi beneficiari:
Coloro che beneficiano per la prima volta del contributo dovranno recarsi al Comune per ritirare la comunicazione da presentare negli Uffici Postali abilitati per la consegna della Carta. Per il ritiro della comunicazione rivolgersi agli Uffici dei Servizi Sociali sito al I° piano della Casa Comunale in Via E. De Nicola n. 8, nei seguenti giorni e orari: dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00 e il martedì e il giovedì anche dalle 15:00 alle 17:00.
I nuovi beneficiari potranno ritirare la carta Dedicata a Te presso qualsiasi Ufficio Postale,
preferibilmente a partire dal primo giorno lavorativo successivo al 5 di novembre. Si consiglia di evitare di recarsi agli sportelli nei giorni immediatamente precedenti, in quanto il giorno 3 novembre coincide con il primo giorno utile per il pagamento delle pensioni, con conseguente possibile afflusso elevato negli Uffici Postali.
Per il ritiro è necessario presentare allo sportello:
– comunicazione rilasciata dal Comune con numero identificativo della carta;
– un documento di identità in corso di validità;
– il Codice Fiscale/Tessera Sanitaria.
Già beneficiari nel 2023 e/o 2024:
Coloro che risultano nella lista 2025 e che sono stati già beneficiari nel 2023 e/o 2024, se ancora in possesso della carta, non dovranno recarsi presso l’Ufficio Postale in quanto l’importo verrà accreditato sulla stessa carta. Qualora avessero smarrito la carta potranno richiederne la sostituzione in Ufficio Postale presentando allo sportello:
– un documento di identità in corso di validità;
– il Codice Fiscale/Tessera Sanitaria;
– la denuncia presentata all’Autorità Giudiziaria o di Pubblica Sicurezza.
Per risparmiare tempo ed evitare inutili attese, è possibile prenotare un appuntamento presso un Ufficio Postale direttamente al link https://www.poste.it/cerca/index.html#/vieni-in-poste, oppure da App Bancoposta, App Postepay e App Poste Italiane.