I beneficiari della misura in oggetto, che non devono presentare domanda, sono, ai sensi dell’articolo 2 del D.I., i cittadini appartenenti ai nuclei familiari, residenti nel territorio italiano, in possesso dei seguenti requisiti alla data di pubblicazione del medesimo D.I. in Gazzetta Ufficiale, ossia al 12 agosto 2025:
• iscrizione di tutti i componenti del nucleo familiare nell’Anagrafe della Popolazione Residente (Anagrafe comunale);
• titolarità di una certificazione ISEE ordinario, di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 2013, n. 159, in corso di validità, con indicatore non superiore a 15.000,00 euro annui.
Il contributo non spetta ai nuclei familiari che alla data di entrata in vigore del D.I. includano percettori di: Assegno di inclusione, Reddito di cittadinanza, Carta acquisti o di qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà che preveda l’erogazione di un sussidio economico di livello nazionale, regionale o comunale. Il contributo non spetta, inoltre, ai nuclei familiari nei quali almeno un componente risulti percettore di: Nuova assicurazione sociale per l'impiego (NASpI), Indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori (DIS-COLL), Indennità di mobilità, prestazioni erogate da Fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito, Cassa integrazione guadagni (CIG) o qualsivoglia differente forma di integrazione salariale o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato.
Il contributo è destinato all’acquisto di beni alimentari di prima necessità (indicati nell’allegato 1 del D.I.), con esclusione di qualsiasi tipologia di bevanda alcolica (cfr. l’art. 3 del D.I.).Tale contributo può essere speso presso gli esercizi commerciali che vendono generi alimentari. Inoltre, gli esercizi commerciali in forma singola o le associazioni di commercio che stipuleranno apposita convenzione con la competente Direzione generale del Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (cfr. l’art. 10 del D.I.), garantiranno un’apposita scontistica a tutti i possessori della "Carta Dedicata a te" 2025.
L’articolo 1, comma 450, della legge 29 dicembre 2022, n. 197 (legge di Bilancio 2023), come modificato dall’articolo 2, comma 1, lettere a) e b), del decreto-legge 29 settembre 2023, n. 131, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 novembre 2023, n. 169, ha istituito, nello stato di previsione del Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, un fondo destinato all’acquisito di beni alimentari di prima necessità e di carburanti, nonché, in alternativa a questi ultimi, di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, da parte dei nuclei familiari composti da non meno di tre persone e in possesso di un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) non superiore a 15.000 euro, da fruire mediante l’utilizzo di un apposito sistema abilitante. Per l’anno 2025 la dotazione finanziaria del Fondo alimentare è stata incrementata di un importo pari a 500 milioni di euro (cfr. l’art. 1, comma 103, della legge 30 dicembre 2024, n. 207), con destinazione specifica delle risorse, al solo acquisto di beni alimentari di prima necessità, con esclusione di qualsiasi tipologia di bevanda alcolica. Con il decreto interministeriale Fondo Alimentare 2025 – Carta Dedicata a te, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 186 del 12 agosto 2025 (di seguito D.I.),del Ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, di concerto con il Ministro delle Imprese e del made in Italy, con il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali e con il Ministro dell’Economia e delle finanze, sono state individuate le disposizioni attuative e applicative.
Territorio del Comune di Quarto
Per fruire della misura non è richiesta alcuna domanda da parte dei cittadini. I beneficiari, infatti, sono individuati automaticamente fra i nuclei familiari residenti in Italia in possesso di un ISEE ordinario in corso di validità non superiore a 15.000,00 euro e composti da non meno di tre componenti.
Alla data di pubblicazione del D.I. in Gazzetta Ufficiale, ossia al 12 agosto 2025, occorre:
• iscrizione di tutti i componenti del nucleo familiare nell’Anagrafe della Popolazione Residente (Anagrafe comunale);
• titolarità di una certificazione ISEE ordinario, di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 2013, n. 159, in corso di validità, con indicatore non superiore a 15.000,00 euro annui.
La misura consiste in un contributo economico per nucleo familiare di importo complessivo pari a 500,00 euro, erogato attraverso carte elettroniche nominative di pagamento, prepagate e ricaricabili, messe a disposizione da Poste Italiane S.p.A. per il tramite della società controllata Postepay. Le carte, assegnabili in numero complessivo pari a 1.157.179, vengono consegnate agli aventi diritto presso gli uffici postali abilitati al servizio.
Si precisa che le carte emesse negli anni precedenti restano valide anche negli anni successivi, a condizione che il beneficiario sia confermato nelle nuove liste. Pertanto, la carta potrà essere fornita ai nuovi beneficiari non già titolari negli anni passati, oppure, in caso di smarrimento.
Il primo pagamento deve essere effettuato entro il 16 dicembre 2025, pena la decadenza dal beneficio (cfr. l’art. 5, comma 4, del D.I.). Le somme, inoltre, devono essere interamente utilizzate entro e non oltre il 28 febbraio 2026 (cfr. l’art. 8, comma 1, del D.I.).
I cittadini devono attendere la pubblicazione sul sito Istituzionale del Comune di Quarto della lista dei beneficiari con i relativi codici identificativi delle carte. Per verificare se il proprio nucleo familiare rientra tra quelli individuati in applicazione dei criteri definiti dal Decreto Interministeriale è possibile consultare la lista inserendo il numero di protocollo dell’Attestazione ISEE. Coloro che hanno beneficiato della Carta “Dedicata a Te” negli anni 2023 - 2024 e che sono presenti anche nella lista del 2024, riceveranno l’a ricarica sulla carta di cui sono già titolari. Non sarà necessario recarsi negli Uffici Postali. Qualora la Carta fosse stata smarrita si potrà richiederne la sostituzione presso gli Uffici Postali presentando un documento di identità in corso di validità, il Codice Fiscale/Tessera Sanitaria e la denuncia presentata all’Autorità di Pubblica Sicurezza.
Coloro che beneficiano per la prima volta della Carta dovranno recarsi negli Uffici Postali abilitati al servizio muniti di apposita comunicazione rilasciata la Comune. Per la consegna della comunicazione rivolgersi agli Uffici dei Servizi Sociali siti al I° piano della Casa Comunale in Via E. De Nicola n. 8, nei seguenti giorni e orari: dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00 e il martedì e il giovedì anche dalle 15:00 alle 17:00.
La misura è interamente a carico dello Stato.
L'ufficio Servizi Sociali - Ufficio Amministrativo è sito in Via E. De Nicola, 8 ed effettua i seguenti orari:
MIGLIACCIO MARIA
MIGLIACCIO MARIA